Il 25 aprile in Italia è la Festa della Liberazione, si ricorda cioè l'anniversario della liberazione dal nazifascismo.
Durante la seconda guerra mondiale (1939-1945), dopo il 1943, l'Italia si ritrovò divisa in due: al nord Benito Mussolini e i Fascisti avevano costituito la Repubblica Sociale Italiana, vicina ai tedeschi e al Nazismo di Hitler, mentre al sud si formò in opposizione il governo Badoglio, in collaborazione con gli Alleati americani e inglesi.
Per combattere il dominio nazifascista si era organizzata la Resistenza, formata dai Partigiani. Questi erano uomini, donne, giovani, anziani, preti, militari, persone di diversi ceti sociali, diverse idee politiche e religiose, ma che avevano in comune la volontà di lottare personalmente, ognuno con i propri mezzi, per ottenere in patria la democrazia e il rispetto della libertà individuale e l'uguaglianza.
Il 25 aprile 1945 i Partigiani, supportati dagli Alleati, entrarono vittoriosi nelle principali città italiane, mettendo fine al tragico periodo di lutti e rovine e dando così il via al processo di liberazione dell'Italia dall'oppressione fascista.
Qualche anno dopo, dalle idee di democrazia e libertà, è nata la Costituzione Italiana.
Il 25 aprile peró a Venezia non è solo la Festa della liberazione.
Proprio in quel giorno si celebra il Santo Patrono San Marco, ed è
usanza regalare una bocciolo di rosa a tutte le donne, tanto che ormai è anche
chiamata la Festa del Bocolo (da bocciolo di rosa). Questa tradizione
nasce da due storie che si perdono nella notte dei tempi e che hanno assunto
ormai il sapore della leggenda.
La LEGGENDA DEL BOCCOLO risale ai tempi del Doge Orso I
Partecipazio (864-829). La figlia di quest’ultimo, Maria,
nota per la sua bellezza, si innamora di un trovatore, Tancredi,
ma le umili origini dell’amato non permettevano ai due di coronare il loro
sogno d’amore. Maria suggerisce a Tancredi di partire per combattere contro gli
infedeli, con la speranza che torni glorioso e famoso. La fama delle gesta di
Tancredi in Terra Santa arrivano ben presto anche a Venezia, che ormai
aspettava il ritorno del giovane in patria per accoglierlo con tutti gli onori
riservati agli eroi. Ma un brutto giorno Tancredi muore in battaglia e si
accascia su un rosaio, macchiando con il proprio sangue un boccolo di rosa.
Privo ormai di forze riesce a consegnare il fiore ad un messo che lo porta a
Maria. Straziata dal dolore, la giovane si ritira nelle sue stanze : la mattina seguente viene trovata
morta con il boccolo di rosa posato sul cuore. Era il 25 aprile, giorno in cui
a Venezia si festeggia San Marco.
Secondo l’altra leggenda la tradizione del
bocolo discende invece dal roseto che nasceva accanto la tomba
dell’Evangelista. Il roseto sarebbe stato donato a un marinaio della
Giudecca di nome Basilio quale premio per la sua grande collaborazione
nella trafugazione delle spoglie del Santo.
In occasione della Festa di San Marco 2014, Venezia Rivelata ha
organizzato una performance artistica collettiva in Piazza San Marco
che prevede la formazione di un “bòcolo di rosa” formato da circa 1200
veneziani che volontariamente parteciperanno.
Sara’ una performance davvero indiminticabile,
destinata a rimanere nella memoria collettiva. Oggi 25 aprile giorno del Bocolo
e del Santo patrono di Venezia San Marco nell’omonima piazza si formerá un
grande quadro vivente composto da 1200 veneziani che grazie ad abiti colorati
disegneranno con i loro corpi un grandioso bocciolo di rosa rossa che partirá
dalla base del campanile e adornerá la piazza intera. Da questa performance
artistica collettiva sará ricavata un’immagine fotogafica realizzata con
inquadratura aerea, destinata a fare il giro del mondo. L’obbiettivo é di
lanciare un messaggio forte: Venezia non é un parco divertimenti, ma una cittá
viva, orgogliosa del suo passato ma anche proiettata nel futuro. Il bocolo
vivente in Piazza sará il momento piú spettacolare di “Venezia rivelata”, il
progetto nato dall’inventiva dello scrittore Alberto Toso Fei e dall’artista
bodypainter Elena Tagliapietra. La spettacolare rosa rossa sará creata nel
primo pomeriggio di oggi 25 aprile dai partecipanti all’evento che indosseranno
una maglietta/camicia rossa ( che creerá il fiore) , verde (stelo e foglie) o
marrone (spine). Mentre i partecipanti si sistemeranno in posizione, lo
scrittore Toso Fei effettuerá un flash reading raccontando al microfono in
pochissimi minuti la storia del bocolo, il bocciolo di rosa rossa che il 25
aprile ogni veneziano, ormai da mille anni, dona alla sua amata.(fonti internet, gazzettino)